Per numero verde si intende un servizio di tipo telefonico impiegato spesso da enti pubblici o aziende. Questo servizio consente a colui che fa la chiamata di effettuare la telefonata in maniera gratuita poiché i costi saranno a carico solo del destinatario. Al numero verde ricorrono spesso aziende ed enti pubblici perché attraverso il suo utilizzo le persone possono agevolmente contattare l’azienda o l’ente senza sostenere ulteriori costi.
Esistono anche nuove tipologie di numero verde, di fatti recentemente al classico numero verde si è aggiunto quello cosiddetto ricaricabile. Questo è riconoscibile in quanto preceduto dai numeri 800, con questa modalità il credito utilizzato dalle imprese verrà anticipato. In un primo momento al numero verde facevano ricorso le imprese di più ampie dimensioni mentre con gli anni ha avuto un ottimo riscontro anche nelle imprese di più ridotte dimensioni.
Il numero verde nasce con uno scopo preciso ovvero quello di ottimizzare il funzionamento delle aziende che vi fanno ricorso. E’ bene precisare che quando ci si riferisce al numero verde non si vuole intendere una linea di telefono che sia indipendente ma ogni chiamata che riceve questo numero deve essere sempre trasferita ad un numero esistente e autonomo che può essere fisso o mobile. Per attivare il numero verde è sufficiente selezionare il servizio su un proprio numero di cellulare o telefono fisso senza l’impiego di una linea che sia esclusivamente utilizzata per questo. In tal modo si è in grado di continuare a usare il proprio numero privato come sempre(anche in questo caso non rileva che si tratti di un numero fisso o mobile) quindi continuando a fare e ricevere chiamate. Il servizio viene attivato in tempi molto brevi e può essere pagato o con carta di credito o con un bonifico.
Affinché si possano distinguere le chiamate che arrivano al numero personale e quelle che invece sono indirizzate al numero verde serva attivare un altro servizio stavolta gratuito.