Il panettone è un dolce tipico delle festività natalizie ormai famoso e dalla lunga storia. La leggenda narra infatti che questo dolce nato per caso, nelle cucine della famiglia Sforza sia da datare al XV secolo.
Fu infatti, secondo la storia che viene tramandata ad oggi durante la vigilia di Natale che lo sguattero della famiglia Sforza per rimediare ad un errore del cuoco che bruciò il dolce, unendo lievito, farina e uovo con l’uvetta, amalgamando il tutto diede vita al panettone.
Un panettone molto semplice all’epoca che però con il passare dei secoli divenne solo la base di ricette che vedono il panettone sempre più variegato e rielaborato, proposto nei più svariati gusti.
Sono tanti i panettoni in commercio oggi dai gusti diversi e dalle fasce di prezzo diverse, ma un esempio di proposta variegata viene data dal panettone sal de riso che è possibile trovare in tantissimi gusti per accontentare ogni palato, dal più semplice al più particolare.
Alcuni esempi di tipi di panettoni tra cui è possibile scegliere dal sito del panettone Sal de riso sono:
- Sottobosco
- Cremderì
- Nuvola
- Milanese
- Anna Ricotta e Pere
- Limoncello
- Smeraldo
- Ginger
- Caffè Napoletano
- Stregato
- Cilentano
- Cioccoloso
- Mandorlato
- Tiramisù
- i 3 Cioccolati
- Stella del Vesuvio
Un’usanza collegata al panettone fin dall’ottocento che continua a vivere anche nei nostri giorni è quella di donarlo in occasione del Natale e non solo, ad amici e parenti o a contatti di lavoro in segno di ringraziamento.
Una tradizione ormai consolidata nelle famiglie italiane poiché il panettone è sempre un regalo molto gradito.
Ad arricchire questa tipologia di regalo è quella di poter scegliere tra grandi varietà di gusti tra i panettoni a disposizione, così da aumentare la possibilità di incontrare il gusto della persona a cui lo doniamo.